I nostri percorsi formativi sono riconosciuti da Linkedin, il network professionale per antonomasia. Un beneficio in termini di credibilità per i nostri alumni che vogliono mostrare al mercato i propri traguardi.
I professionisti che frequentano i nostri percorsi formativi hanno il naturale interesse a comunicare la frequentazione del percorso e l'attestazione ricevuta inserendoli nel proprio profilo Linkedin.
Lapetre è stata riconosciuta da Linkedin quale ente di formazione qualificato, pertanto è possibile associare a noi il percorso frequentato e l'attestazione ricevuta, conferendo maggiore credibilità alla pubblicazione.
Per associare la frequenza ad uno dei nostri percorsi formativi alla nostra società è sufficiente cercare "Lapetre" nel campo dell'ente formativo. Sono previste due modalità di arricchimento del proprio profilo Linkedin al termine di un nostro percorso formativo:
Inserendo il percorso nella sezione formazione, questo comparirà insieme a tutti gli altri percorsi formativi elencati nel proprio profilo. La sezione formazione viene tipicamente riservata a percorsi formativi chiave per la propria professione (e.g.: laurea, master), per questo consigliamo di inserire in questa sezione la frequenza al Master in Innovation Management Strategy & Governance.
Inserendo l'attestato di frequenza nella sezione "licenze e certificazioni", questo comparirà insieme alle altre certificazioni e attestazioni acquisite nell'arco della propria vita professionale. Per questo, la sezione si presta a comunicare la frequenza al corso in sistemi di gestione dell'innovazione secondo Standard ISO 56002, indicando il nome dell'attestazione "Innovation Architect".
All'atto dell'inserimento della "certificazione", è importante compilare il campo "URL credenziale", indicando il link della pagina dell'Open Badge.
Così facendo, chi visita il profilo Linkedin può cliccare su "Vedi credenziale" e verificare la veridicità di quanto pubblicato visualizzando l'Open Badge.