Strumenti manageriali e operativi per sviluppare progetti aziendali di innovazione a partire da idee/opportunità embrionali fino alla realizzazione del relativo PoC/prototipo, in accordo agli Standard Internazionali ISO 56000.
Il Master Specialistico in Innovation Project Management permette di acquisire gli strumenti manageriali e, soprattutto, operativi per sviluppare progetti aziendali di innovazione a partire da idee/opportunità embrionali fino alla realizzazione del relativo PoC/prototipo, in accordo agli Standard Internazionali ISO 56000.
I moduli formativi che compongono il programma sono progettati nei minimi dettagli e con coerenza rispetto al percorso.
Il Master in Innovation Management è destinato ad un ampio spettro di professionisti dell’innovazione.
Il Master, dal taglio operativo, è comunque indirizzato a tutti i professionisti che sono alla ricerca di strumenti pratici per realizzare al meglio progetti di innovazione.
Il percorso formativo si svolge alternando due modalità didattiche: classe virtuale e virtual lab.
La classe virtuale è un incontro online in modalità “riunione”, che mira dunque ad emulare le dinamiche dell’aula tradizionale per possibilità di interazione e di networking. Il modulo iniziale in classe virtuale viene inoltre condiviso con i partecipanti al Master Executive in Innovation Management, una ulteriore occasione di networking.
I virtual lab sono incontri online, sempre in modalità “riunione”, progettati per mettere in pratica l’uso di strumenti operativi.
La partecipazione al percorso è limitata a dieci partecipanti, così da garantire il corretto livello di interazione.
Il coordinamento scientifico del percorso formativo è garantito da Flavio Ubezio, fondatore e direttore scientifico di Lapetre, consulente esperto in gestione dell’innovazione e standard internazionali ISO 56000.
Flavio collabora da oltre un decennio con aziende di ogni dimensione e settore, supportandole nella definizione e nell’attuazione della propria strategia di innovazione.
Flavio è ingegnere meccanico laureato a pieno voti presso il Politecnico di Torino, background a cui ha affiancato un Master in Business Administration presso il Collège des Ingénieurs di Parigi e un Master in Innovation Management presso la Business School del Sole24Ore.
Gli incontri hanno una durata di due ore, dalle 18:00 alle 20:00, nel corso delle quali vengono riservati 30 minuti di eventuali domande e risposte.
Il materiale didattico utilizzato durante il percorso formativo si compone delle presentazioni a supporto degli interventi e dei file di lavoro in Microsoft Excel utili per svolgere le specifiche attività progettuali.
Il materiale didattico viene consegnato ai partecipanti prima della partenza di ciascun intervento formativo, così da permettere a tutti di prenderne visione anticipatamente ed eventualmente stampare il materiale a fini di annotazione.
Gli interventi formativi non vengono registrati, pertanto la registrazione degli interventi non è parte del materiale didattico.
I partecipanti al Master Specialistico in Innovation Project Management ricevono l’attestato di partecipazione in formato PDF e l’open badge di Innovation Project Manager.
L’open badge è un attestato digitale intrinsecamente riconoscibile, affidabile e portabile. Nella pagina dedicata al nostro sistema open badge è possibile approfondire le caratteristiche di questi particolari attestati.
I partecipanti al Master Specialistico in Innovation Project Management ricevono l’attestato di partecipazione in formato PDF e l’open badge di Innovation Project Manager.
L’open badge è un attestato digitale intrinsecamente riconoscibile, affidabile e portabile. Nella pagina dedicata al nostro sistema open badge è possibile approfondire le caratteristiche di questi particolari attestati.
I partecipanti al percorso possono beneficiare dei vantaggi riservati agli alumni di Lapetre, come partecipare ad eventi gratuiti di formazione continua e aggiornamento, e ad eventi di networking.
Per parlare con il direttore del programma per approfondimenti o dubbi sul percorso, lasciaci il tuo numero di telefono e verrai contattato entro un giorno lavorativo.
E' possibile perfezionare l'iscrizione versando la quota di €1.100,00 + IVA a mezzo bonifico bancario.
Gli ex partecipanti al Master Executive in Innovation Management, visti i moduli e i comuni ai due percorsi, hanno accesso alla quota agevolata di € 450,00 + IVA.
Per iscriversi, compila il modulo e ricevi gli estremi per perfezionare l'iscrizione tramite bonifico.