Lapetre ha adottato un sistema di Open Badge in affiancamento ai tradizionali attestati di partecipazione, a garanzia di affidabilità e trasparenza dei propri percorsi formativi.
Gli Open Badge sono certificati digitali che, nel caso degli enti di formazione, questi ultimi assegnano alle persone che partecipano ai propri percorsi formativi o che acquisiscono specifiche competenze.V emessi e gestiti tramite piattaforme certificate che utilizzano l'infrastruttura tecnologica OBI (Open Badge Infrastructure), così da garantire la portabilità dei certificati a chi li emette e a chi li riceve.Gli Open Badge non sono dunque un mera rappresentazione visiva, ma contengono metadati che descrivono le caratteristiche del certificato stesso. In ambito formativo, è possibile ad esempio associare al certificato l'informazione della data di emissione e dei criteri di assegnazione. Ulteriori e approfondite informazioni possono essere consultate sul sito openbadges.org, il formato divenuto lo standard internazionale de facto.
L'adozione degli Open Badge ci permette di dare maggior valore all'offerta formativa in quanto, rispetto ai tradizionali attestati, garantiscono trasparenza di mercato. Utilizzando gli open badge è infatti chiaro a tutti i portatori di interesse quali attestati vengono erogati da un determinato ente e con quali requisiti vengono rilasciati. Di conseguenza, diventa ineccepibile la veridicità dell'attestazione esposta dalla persona che la ha ottenuta.
I nostri Open Badge vengono erogati attraverso la piattaforma Badgr, ottimo strumento anche per la conservazione del backpack personale. Tramite la piattaforma assegniamo l'Open Badge all'alumnus, che lo riceve sul proprio indirizzo e-mail.
Il Chief Innovation Officer guida le imprese con sicurezza e professionalità verso la piena maturità di gestione dell'innovazione, secondo gli Standard Internazionali ISO 56000.
Per diventare Chief Innovation Officer è necessario partecipare al Master Executive in Innovation Management Strategy & Governance.
L'architetto di sistemi ISO 56002 di gestione dell'innovazione padroneggia l'architettura tecnica di riferimento e gli strumenti manageriali per il disegno di sistemi di gestione dell'innovazione che rispondano alle linee guida della norma ISO 56002.
Per diventare architetto di sistemi ISO 56002 di gestione dell'innovazione è necessario frequentare il corso su sistemi ISO 56002 di gestione dell'innovazione.
L'Innovation Project Manager padroneggia gli strumenti manageriali e operativi per sviluppare progetti aziendali di innovazione a partire da idee/opportunità embrionali fino alla realizzazione del relativo PoC/prototipo, in accordo agli Standard Internazionali ISO 56000.
Per diventare Innovation Project Manager è necessario partecipare al Master Specialistico in Innovation Project Management.