Cambiamento di uno specifico comportamento di uno specifico individuo (o gruppi di individui), finalizzato a produrre un importante impatto sulla cultura dell’intera organizzazione.
Sono azioni immediate, attuate con sforzi molto contenuti, che devono avere grande visibilità ed emotività.
Le tecniche presenti nella ricerca sono presentate lungo cinque dimensioni: beneficio, maturità, descrizione, elementi di valore e fattori critici di successo.
La descrizione presenta in sintesi la tecnica in oggetto. Gli elementi di valori evidenziano i principali benefici attesi dall’utilizzo della tecnica. I fattori critici di successo sono indicazioni chiave per il pieno raggiungimento dei benefici attesi.
Descrizione, elementi di valore e fattori critici di successo contengono informazioni emerse dalla ricerca condotta da Gartner, arricchite dalla nostra esperienza e contestualizzate sul mercato.
Beneficio e maturità sono due indici da noi redatti per rendere immediata la comprensione della tecnica, pur dando una interpretazione fedele della metodologia Hype Cycle.
La maturità della tecnica è descritta con un indice da 1 a 5, che coincide con le fasi di sviluppo dell’innovazione secondo la metodologia Hype Cycle (i.e.: innovation trigger, peak of inflated expectations, trough of disillusionment, slope of enlightenment, plateau of productivity).
Il beneficio atteso dalla tecnica è descritto con un indice da 1 a 3, dove 3 indica l’attesa di significativi incrementi di ricavi o riduzione di costi dall’uso della tecnica, mentre 1 indica la difficoltà di correlare l’utilizzo della tecnica a incrementi di ricavi o riduzione di costi.