Tecniche e pratiche di management dell'innovazione

Trendspotting

Descrizione dell’osservazione o predizione di avvenimenti che hanno un potenziale impatto sulla strategia aziendale.
*

Descrizione

Descrizione dell’osservazione o predizione di avvenimenti che hanno un potenziale impatto sulla strategia aziendale.

Permette di fare ordine nel contesto delle innumerevoli osservazioni e predizioni e funge da input per lo scenario planning.

Beneficio atteso
3
/3
Maturità
3
/5

Elementi di valore

  • ­Chiarificazione dei trend rilevanti per l’organizzazione, quindi di potenziale impatto sul business e sulla strategia aziendale.
  • ­Prevenzione dagli eventi inattesi.

Fattori critici di successo

  • ­Investire nella strutturazione del processo per garantire l’affidabilità dei risultati (spesso viene considerata una tecnica da applicare in modo informale e non strutturato).

Nota metodologica

Le tecniche presenti nella ricerca sono presentate lungo cinque dimensioni: beneficio, maturità, descrizione, elementi di valore e fattori critici di successo.

La descrizione presenta in sintesi la tecnica in oggetto. Gli elementi di valori evidenziano i principali benefici attesi dall’utilizzo della tecnica. I fattori critici di successo sono indicazioni chiave per il pieno raggiungimento dei benefici attesi.

Descrizione, elementi di valore e fattori critici di successo contengono informazioni emerse dalla ricerca condotta da Gartner, arricchite dalla nostra esperienza e contestualizzate sul mercato.

Beneficio e maturità sono due indici da noi redatti per rendere immediata la comprensione della tecnica, pur dando una interpretazione fedele della metodologia Hype Cycle.

La maturità della tecnica è descritta con un indice da 1 a 5, che coincide con le fasi di sviluppo dell’innovazione secondo la metodologia Hype Cycle (i.e.: innovation trigger, peak of inflated expectations, trough of disillusionment, slope of enlightenment, plateau of productivity).

Il beneficio atteso dalla tecnica è  descritto con un indice da 1 a 3, dove 3 indica l’attesa di significativi incrementi di ricavi o riduzione di costi dall’uso della tecnica, mentre 1 indica la difficoltà di correlare l’utilizzo della tecnica a incrementi di ricavi o riduzione di costi.

Rimani aggiornato
Ti terremo aggiornato sulle nostre iniziative.
Verifica di aver compilato correttamente tutti i campi.
Lapetre Srl a socio unico
Piazza del Duomo, 17 - 20121 Milano (MI)
Capitale sociale 10.500,00 i.v.
P.IVA / C.F.: IT11855180961