Certificazione UNI 11814 Innovation Manager

I nostri esami in qualità di Organismo di Valutazione CEPAS, con schema accreditato presso Accredia
*

Accreditamenti

Lapetre è organismo di valutazione accreditato da CEPAS per la valutazione degli Innovation Manager ai fini della certificazione UNI 11814:2021.

CEPAS è l'Istituto di Certificazione delle Competenze e della Formazione parte di Bureau Veritas, dal 1828 leader a livello mondiale nei servizi di ispezione, verifica di conformità e certificazione.

Lo schema CEPAS di riferimento è accreditato presso Accredia e permette dunque l'inserimento del professionista certificato nel registro unico degli Innovation Manager istituito presso l'Ente Italiano di Accreditamento.

L'albo degli Innovation Manager precedentemente istituito dal MISE non ha più alcuna validità, come abbiamo spiegato nel nostro articolo sul Voucher Innovation Manager.

Prerequisiti di accesso all'esame

Lo schema di certificazione prevede che i candidati alla certificazione UNI 11814 Innovation Manager dimostrino il possesso dei seguenti prerequisiti di accesso.

  • Diploma di Scuola secondaria di secondo grado.
  • Formazione specifica di almeno 16 ore su tematiche inerenti l’ambito Innovation (corsi di formazione, convegni, workshop, eventi di settore), come il Master Executive in Innovation Management.
  • Almeno 24 mesi negli ultimi 4 anni in contesti pubblici e/o privati, ascrivibili alla gestione dell’innovazione nel ruolo di Innovation Manager (se in possesso almeno di Laurea triennale l’esperienza richiesta è ridotta a 12 mesi negli ultimi 3 anni).

Processo di esame

L'esame di certificazione UNI 11814 Innovation Manager si sviluppa lungo tre prove d'esame. Il superamento dell’esame prevede il raggiungimento della soglia minima del 70 % del punteggio massimo conseguibile per ciascuna prova.

Prova scritta

La prova scritta consiste in un test a risposta chiusa di 40 domande, ciascuna delle quali con 4 risposte di cui 1 sola è quella esatta (sono dunque escluse le risposte vero/falso).

Il tempo massimo di svolgimento della prova è di 80 minuti.

Prova pratica

La prova pratica consiste nella discussione di un caso di studio utile a valutare le abilità acquisite dal candidato e le capacità relazionali/comportamentali anche attraverso la simulazione di una situazione reale operativa.

Il tempo massimo di svolgimento della prova è di 40 minuti.

Prova orale

La prova orale consiste in un colloquio di approfondimento di eventuali incertezze riscontrate nella prova scritta e/o pratica e/o per approfondire il livello delle conoscenze acquisite dal candidato.

Il tempo massimo di svolgimento della prova è di 40 minuti. Il tempo minimo è di 25 minuti.

Date e luogo

L'esame di certificazione UNI 11814 Innovation Manager si svolge a Milano in una location convenzionata a pochi minuti a piedi dalla stazione di Milano Centrale.

La seguente è la prossima data di esame, con registrazione dei candidati alle ore 10:00. Al termine della prova scritta verranno svolte le prove pratica e orale, a cui i candidati vengono convocati in ordine di iscrizione all'esame.

12/12

Mantenimento e rinnovo

La validità della certificazione UNI 11814 Innovation Manager ha durata di 3 anni (decorrenti dalla data del rilascio del certificato) ed è comunque soggetta all’esito positivo delle attività di sorveglianza annuale, svolte da CEPAS.

Mantenimento annuale

La persona certificata è tenuta a fornire, con cadenza annuale, autodichiarazione e documentazione comprovante:

  • continuità professionale ascrivibile alla gestione dell'innovazione;
  • partecipazione ad attività di aggiornamento pari ad almeno 8 ore, in materie afferenti la gestione dell'innovazione, anche in modalità FAD ed e-learning.

Rinnovo triennale

Il certificato è rinnovabile in vista della sua scadenza triennale, in seguito a specifica richiesta della persona certificata.

Oltre al superamento dei requisiti di mantenimento annuale viene inoltre svolta una prova orale che prevede la valutazione di un caso di studio.

Formazione obbligatoria

Il mantenimento della certificazione UNI 11814 Innovation Manager richiede la partecipazione annuale ad attività di aggiornamento pari ad almeno 8 ore, in materie afferenti la gestione dell'innovazione, anche in modalità FAD ed e-learning.

Lapetre supporta questa esigenza con l'Innovation Management Lifelong Learning Program (LLP), la nostra offerta di formazione e networking per l'eccellenza manageriale nella gestione dell'innovazione.

Quote di iscrizione

L'Esame di Certificazione e l'iscrizione al Registro per i primi 12 mesi ha un costo di € 690,00 + IVA.

Il mantenimento annuale e il rinnovo triennale della certificazione hanno un costo rispettivamente di € 190,00 + IVA e € 240,00 + IVA.

Materiale informativo

Per approfondimenti sulla certificazione UNI 11814 Innovation Manager abbiamo predisposto il materiale informativo scaricabile gratuitamente.

Scarica il materiale

Richiesta di iscrizione

La domanda di iscrizione è il primo passaggio di iscrizione all'Esame di Certificazione.
Verificheremo la disponibilità di posti al momento della richiesta e, in caso di esito positivo, invieremo via e-mail i moduli contrattuali.

Grazie. Abbiamo preso in carico il tuo contatto. Ti rispondiamo a breve.

Controlla di aver compilato tutti i campi in modo corretto
Rimani aggiornato
Ti terremo aggiornato sulle nostre iniziative.
Verifica di aver compilato correttamente tutti i campi.
Lapetre Srl a socio unico
Piazza del Duomo, 17 - 20121 Milano (MI)
Capitale sociale 10.500,00 i.v.
P.IVA / C.F.: IT11855180961