Un percorso unico, consolidato negli anni, che permette di approfondire tutti i temi manageriali della disciplina e i relativi Standard internazionali, e che permette di consolidare le proprie conoscenze in vista dell'esame di certificazione per Innovation Manager.
Il Master Executive in Innovation Management si svolge interamente in classe virtuale, quindi online in diretta.
Le lezioni si svolgono dalle 17:30 alle 20:00.
La partecipazione al percorso è limitata a dieci partecipanti, così da garantire il corretto livello di interazione.
La docenza è tenuta da Flavio Ubezio, nostro fondatore e direttore scientifico di tutte le iniziative societarie.
Nel percorso formativo del Master Executive in Innovation Management integriamo la nostra profonda conoscenza della disciplina alla testimonianza diretta delle aziende che condividono i nostri stessi valori.
Garantiamo tre testimonianze esterne, ma siamo soliti aprire almeno sei degli otto incontri con una testimonianza.
Numerosi Innovation Manager di importanti aziende italiane hanno condiviso la loro esperienza al Master. Nei video si possono approfondire alcune testimonianze passate.
Federico Piutti
Innovation Manager
(Bormioli Pharma)
Patrizia Valli
Responsabile Sostenibilità e Innovazione
(Liquigas)
Claudio Migliavacca
Head of Innovation Factory
(Agos)
Danilo De Lorenzo
European & Italian Patent Attorney
(Jacobacci & Partners)
Presentazioni a supporto degli interventi e file di lavoro in Microsoft Excel costituiscono il materiale didattico del Master Executive in Innovation Management.
I materiali vengono consegnati ai partecipanti il giorno prima di ciascuna lezione.
Le lezioni non vengono registrate, ma viene garantito a tutti i partecipanti il recupero di eventuali lezioni a cui non si è potuto assistere, nella misura massima di una lezione.
I partecipanti al Master Executive in Innovation Management ricevono l’attestato di partecipazione al percorso formativo in formato PDF.
Il percorso formativo è utile a consolidare le competenze personali al fine di partecipare all'esame di certificazione per Innovation Manager, come da norma UNI 11814:2021.
La frequenza al percorso formativo non garantisce il superamento il superamento dell'esame di certificazione, né l'accesso all'esame stesso se assenti i pre-requisiti di accesso all'esame previsti dallo schema di certificazione.
Gli esami possono essere svolti direttamente presso la nostra struttura, centro d'esame accreditato CEPAS, Istituto di Certificazione delle Competenze e della Formazione parte di Bureau Veritas, dal 1828 leader a livello mondiale nei servizi di ispezione, verifica di conformità e certificazione.
Lo schema CEPAS di riferimento è accreditato presso Accredia e permette dunque l'inserimento del professionista certificato nel registro unico degli Innovation Manager istituito presso l'Ente Italiano di Accreditamento.
L'albo degli Innovation Manager precedentemente istituito dal MISE non ha più alcuna validità, come abbiamo spiegato nel nostro articolo sul Voucher Innovation Manager.
Abbiamo scelto Giorgia, Alessandro, Andrea e Iurie per raccontare a tutti i benefici di partecipare a questo percorso.
I quattro testimonial rappresentano al meglio l’eterogeneità dei partecipanti al percorso, in grado comunque di soddisfare professionisti tra loro molto diversi, dal cui confronto reciproco si arricchiscono l’un l’altro.
Il percorso formativo si sviluppa lungo otto incontri online in diretta, dalle 17:30 alle 20:00.
La quota di partecipazione al Master Executive in Innovation Management è di € 1.450,00 + IVA.
Aderire entro il 28/7 consente di accedere alla quota agevolata di € 1.150,00 + IVA.
La domanda di iscrizione è il primo passaggio di iscrizione al Master Executive in Innovation Management.
Verificheremo la disponibilità di posti al momento della richiesta e, in caso di esito positivo, invieremo via e-mail i moduli per finalizzare l'iscrizione.
Grazie. Abbiamo preso in carico il tuo contatto. Ti rispondiamo a breve.