Master Executive in Innovation Management

Percorso formativo d'eccellenza per imparare a progettare una strategia di innovazione secondo le norme internazionali ISO 56000 e le migliori pratiche applicate delle imprese italiane. E come certificare l'azienda ISO 56001.
Destinatari

Per Innovation Manager e Consulenti di Direzione

che vogliono accompagnare l'azienda nella definizione di una strategia efficace di innovazione, guardando alla futura certificazione aziendale ISO 56001.
Modalità didattica

16 ore di formazione online, dal vivo

Quattro mezze giornate

Quattro mezze giornate online, insieme a compagni di studio, docenti e tesimonial aziendali (Innovation Manager delle principali aziende italiane).

Lavoro pratico

Un business case accompagna l'intero percorso, per lavorare insieme con l'obiettivo di portare l'azienda caso studio a certificazione ISO 56001.

Registrazioni disponibili

Sei ore di video-lezioni online sempre disponibili come preparazione o rinforzo, facoltativi.

Numero chiuso

Massimo 10 partecipanti per la migliore interazione possibile.
Dashboard mockup
Programma formativo

Contenuti unici in Italia, da 10+ edizioni

Oltre 100 persone hanno seguito il Master e partecipato con successo all'esame di certificazione.

Contesto normativo nazionale e internazionale di riferimento

Struttura del comparto normativo ISO 56000. Principi e vocabolario essenziale. Elementi manageriali della strategia di innovazione a norma ISO 56001. Il profilo di competenze dell'Innovation Manager secondo la norma UNI 11814. Pre-requisiti per la certificazione dell'Innovation Manager e percorso certificativo.

Reference case study e avvio dei lavori sul caso studio

Testimonianza aziendale di una azienda champion. Presentazione del caso aziendale che accompagnerà i lavori lungo tutto il percorso. Definizione dell’intento e del perimetro dell’innovazione. Identificazione degli stakeholder interni e degli stakeholder esterni dell’innovazione e della value architecture.

Barriere all'innovazione e gestione dei rischi strategici per l'innovazione

Risk-based thinking e norma ISO 31000. Trattazione del White paper Frictionless Innovation. Identificazione dei rischi strategici per l’innovazione e definizione di azioni per il loro trattamento.

Il processo di innovazione

Definizione di un processo dedicato all’innovazione basato su principi di risk-based thinking, e delle relative responsabilità. Conoscenza come prodotto dell'innovazione e gestione del suo ciclo di vita secondo la norma ISO 30401. Modalità e strumenti operativi per gestire un portfolio più articolato di innovazione.

Intellectual Property Management

La proprietà intellettuale e i suoi diritti. Le opportunità del patent box per allentare i costi dell'innovazione. Gestire la proprietà intellettuale lungo il processo di innovazione. Definizione di una chiara matrice RACI per il processo di innovazione.

Strumenti pratici a supporto del processo di innovazione

Strumenti di design thinking e di business design. Utilizzo delle liberating structures per la facilitazione dei percorsi di innovazione. Il DIKI model per la data-driven innovation.

Struttura e metastruttura organizzativa per l'innovazione

Modelli di governance dell'innovazione. Modelli ed esempi di struttura e metastruttura organizzative dedicate all’innovazione. Definizione della matrice delle competenze di innovazione per le figure dedicate all’innovazione e per le figure che contribuiscono all’innovazione. Modalità e strumenti per la formazione e l'informazione.

Approfondimento tecnico sulla certificazione ISO 56001

Requisiti documentali ISO 56001. Checklist per la certificazione. L'auditing interno al sistema. Riesame di fine anno.
Materiale didattico

Strumenti di lavoro, non materiale didattico

Connect your tools, connect your teams. With over 100 apps already available in our directory, your team’s favourite tools are just a click away.
Integration icon

Slide delle lezioni

Sintetiche e pratiche per ritrovare concetti e indicazioni essenziali a fine percorso
Integration icon

Canvas in Miro

Utilizzabili nella tua pratica quotidiana per replicare in azienda il lavoro svolto insieme
Integration icon

Checklist operative

Utilizzabili in azienda per assicurarsi di mettere a terra tutto ciò che è necessario
Integration icon

Casi aziendali

Presentazioni delle testimonianze aziendali degli Innovation Manager delle aziende champion
Integration icon

White paper

Documenti di ricerca offerti gratuitiamente, come il Frictionless Innovation White Paper.
Integration icon

Video-lezioni

Sei ore di video-lezioni sempre disponibili per rinforzare la propria preparazione.
Dashboard mockup
Coordinamento scientifico

A cura di Flavio Ubezio

Il corso è progettato e coordinato da Flavio Ubezio, consulente esperto in gestione dell'innovazione e standard ISO 56000, che ha accompagnato primarie aziende italiane nel conseguire la certificazione ISO 56001.

Flavio Ubezio è direttore scientifico dell'Innovation Management Forum e Presidente dell'Associazione Italiana Innovation Manager.
Riconoscimenti

Attestato di partecipazione con vista sull'esame di certificazione UNI 11814

Il percorso nasce per lo sviluppo delle competenze manageriali "di campo" e nel tempo si è evoluto per permettere di consolidare le competenze personali al fine di partecipare all'esame di certificazione per Innovation Manager, come da norma UNI 11814:2021.
Integration icon

Attestato di partecipazione

Partecipando ad almeno il 70% delle lezioni, avrai il nostro attestato di partecipazione al percorso formativo.
Integration icon

Certificazione UNI 11814

Superando il nostro esame di certificazione, in qualità di centro d'esame accreditato Cepas, potrai certificare le competenze ed entrare nel registro unico degli Innovation Manager italiani.
Calendario

Pronti, partenza, via con la formazione

In attesa degli incontri live, con il versamento della quota di iscrizione si accede alle video-lezioni che possono essere facoltativamente seguite come preparazione.
12/1
online, 9:15 - 13:00
19/1
online, 9:15 - 13:00
26/1
online, 9:15 - 13:00
2/2
online, 9:15 - 13:00

Sessione dedicata di esame di certificazione UNI 11814

I partecipanti al Master accedono alla sessione di esame di certificazione a loro dedicata, prevista il:
9/2
online
Perchè partecipare

Quattro elementi di uincità

Ciò che i 100+ partecipanti alle edizioni passate hanno maggiormente apprezzato.

Impara facendo

Un percorso ricco di testimonianze aziendali, momenti di confronto e di lavoro, guidati da un caso studio e canvas in Miro per una formazione pratica e applicabile al lavoro.

Connessioni rilevanti

Contatto diretto con gli Innovation Manager di importanti realtà italiane, dai quale apprendere cosa potrebbe funzionare e cosa meno e con i quali confrontarsi in modo pragmatico.

Padronanza delle ISO 56000

Definire una strategia olistica di innovazione secondo gli standard internazionali non sarà più un segreto. Come portare l'azienda a certificazione ISO 56001 sarà chiara, nella sostanza e nella burocrazia.

Networking professionale

Il numero chiuso a dieci professionisti permette un confronto costante, ampio e concreto, in un ambiente famigliare.
Quota di partecipazione

Semplice e trasparente

Master Executive

€ 1.150+ IVA
Entro il 31/11/2025
Master Executive in Innovation Management
Frictionless Innovation White Paper, del valore di € 290.

Master Executive

€ 1.450+ IVA
Dopo il 31/11/2025
Master Executive in Innovation Management
Frictionless Innovation White Paper, del valore di € 290.
Partecipazione

Richiesta di iscrizione

Ricevuta la domanda, in caso di posti  invieremo via e-mail i moduli per finalizzare l'iscrizione.
Richiesta ricevuta! Riceverai a breve una nostra risposta!
Messaggio non inviato! Controlla di aver compilato tutti i campi!