Alla scoperta dell’Innovation Manager, con noi ed Erickson

18/10/2024
Alla scoperta dell’Innovation Manager, con noi ed Erickson

E’ stata recentemente pubblicata dalla casa editrice Erickson la favola “Alla scoperta dell’Innovation Manager”, da noi ideata e promossa.

La favola ha l’obiettivo di raccontare la figura dell’Innovation Manager ai ragazzi e alle ragazze delle scuole medie, per supportare loro e le loro famiglie nel percorso di orientamento scolastico.

Nella favola, nella classe terza D la dottoressa D’Angelo racconta il suo lavoro: l’Innovation Manager. Cos’è? Quali sono le sue competenze? Lavora con le aziende? E se sì, con quali? Mentre Ida e Fabio, due studenti di quella classe, iniziano a farsi queste e altre mille domande che pongono alla dottoressa per risolvere quanto più possibile i dubbi che si formano nelle loro teste.

«L’Innovation Manager» spiega la dottoressa D’Angelo, «ha il compito di mettere in discussione, pensare se e come possiamo fare diversamente, scuotere le certezze. Guardando un prodotto l’Innovation Manager deve farsi mille domande: potremmo farlo meglio? Più grande? Più piccolo? Con una forma diversa? Smontabile? Lavabile?».

Questa favola anticipa di qualche anno l’attività di orientamento professionale, raccontando una professione affascinante come quella dell’Innovation Manager.

Erickson: l’editore

Erickson, editore della favola, è una casa editrice che nasce nel 1984 diffondendo i primi testi sul tema della disabilità.

Un impegno che si è consolidato nel tempo sviluppando conoscenze e competenze per favorire l’inclusione in ogni contesto, attraverso l’ascolto dei bisogni di chi si confronta tutti i giorni negli ambiti dell’educazione, della didattica, del lavoro sociale, della psicologia e psicoterapia, della logopedia, della salute e del benessere.

Erickson unisce rigore scientifico e concretezza per dare risposte e soluzioni efficaci attraverso libri, giochi educativi, riviste, convegni, corsi di formazione, software, app e servizi online.

Temi che vengono affrontati grazie a materiali che pongono un’attenzione particolare ad approcci e strumenti che garantiscano l’inclusione, la valorizzazione delle differenze, gli interventi multidisciplinari, la valorizzazione delle buone pratiche, il legame con le evidenze che emergono dalla ricerca scientifica.

Tra le tante sfide del nostro tempo, Erickson mette in circolo idee per orientarsi attraverso 2.500 titoli a catalogo, 12 Paesi nei quali sono stati tradotti i libri e 50 grandi convegni organizzati dal 1997 ad oggi.

Non solo una favola, ma una collana

La favola “Alla scoperta dell’Innovation Manager” è l’inizio di una collana che parla ai ragazzi e alle ragazze dei lavori di oggi e, soprattutto, di domani.

Noi abbiamo raccontato la nostra professione, l’Innovation Manager, con l’auspicio che altre aziende ci seguano per permettere ai nostri figli e alle nostre figlie di scoprire il più ampio numero di mestieri che li attendono.  

Lapetre ha un ruolo centrale nel coordinamento dello sviluppo della collana ed è a disposizione di tutte le aziende interessate a prendere parte all’iniziativa.

La favola sulla professione dell’Innovation Manager è acquistabile nello store online sul sito Erickson.

Chief Innovation Officer

Ultimi articoli

Pesce d’aprile: riparte il Master Executive in Innovation Management

Pesce d’aprile: riparte il Master Executive in Innovation Management

Si svolgerà online i pomeriggi del 1 e del 3 aprile, oltre otto ore di formazione propedeutica tramite videolezioni. A seguire, il 7/4, si svolgerà l’esame di certificazione per Innovation Manager a norma UNI 11814. Iscrizioni al Master agevolate in early booking fino al 28/2.
Articolo
L’Innovation Board è davvero un efficace strumento di governance dell’innovazione?

L’Innovation Board è davvero un efficace strumento di governance dell’innovazione?

Le aspettative degli albori stanno facendo spazio ad una maggiore cautela nell’istituzione degli Innovation Board, strumento di potenziale grande utilità e richiesto dalle linee guida ISO 56000, ma di cui è necessario conoscere i rischi di insuccesso e prevenirli.
Articolo
Pubblicato il Libro Bianco dell’Innovation Management 2024

Pubblicato il Libro Bianco dell’Innovation Management 2024

Intelligenze artificiali, Innovation Manager certificati nelle aziende e gestione strategica del rischio di fallimento dei progetti di innovazione sono al centro dell'edizione di quest’anno, liberamente accessibile a tutti.
Articolo