Bormioli Pharma e Lapetre rinnovano la collaborazione per il co-innovation lab

27/11/2024
Bormioli Pharma e Lapetre rinnovano la collaborazione per il co-innovation lab

Il 7/10/2024 Bormioli Pharma ha realizzato il suo tradizionale co-innovation workshop, momento centrale del processo di innovazione della società leader globale nel packaging primario farmaceutico.

Questa volta, però, con una novità.

Il workshop di co-innovazione ha avuto infatti un respiro internazionale, in quanto ha coinvolto le principali case farmaceutiche di headquarter non italiano: Boeheringer Ingelheim, CSL Behring, Novartis, Opella Healthcare, Uriach, SIFI.

Al centro della giornata di lavoro, come da tradizione, ci sono stati i pazienti, che hanno raccontato, in lingua inglese, la propria esperienza con l’uso di farmaci orali liquidi, in gocce e non.

Raccolta l’esperienza di chi utilizza quotidianamente queste tipologie di farmaci, gli esperti di packaging di Bormioli Pharma e i delegati delle case farmaceutiche internazionali hanno collaborato per ideare concept innovativi di packaging primario farmaceutico.

Il workshop è stato raccontato nel video della giornata.

Questa giornata di lavoro di respiro internazionale segue la prima giornata, realizzata ad aprile, in cui al centro del processo di innovazione ci sono state tutte le principali case farmaceutiche italiane: Angelini Pharma, Bracco, Chiesi Farmaceutici, Dompè, Menarini, Zambon.

Giornata che aveva rappresentato anch’essa una novità in quanto la prima, di questa tipologia, aperta versa l’esterno dell’organizzazione.

La collaborazione con Bormioli Pharma sui due workshop è per noi motivo di grande soddisfazione e orgoglio in quanto testimonianza concreta del nostro posizionamento strategico a supporto dei leader dell’industria italiana nell’ambito dell’innovazione collaborativa.

Posizionamento che, nel corso del 2025, ci vedrà impegnati in nuove e importanti collaborazioni.

Chief Innovation Officer

Ultimi articoli

Pesce d’aprile: riparte il Master Executive in Innovation Management

Pesce d’aprile: riparte il Master Executive in Innovation Management

Si svolgerà online i pomeriggi del 1 e del 3 aprile, oltre otto ore di formazione propedeutica tramite videolezioni. A seguire, il 7/4, si svolgerà l’esame di certificazione per Innovation Manager a norma UNI 11814. Iscrizioni al Master agevolate in early booking fino al 28/2.
Articolo
L’Innovation Board è davvero un efficace strumento di governance dell’innovazione?

L’Innovation Board è davvero un efficace strumento di governance dell’innovazione?

Le aspettative degli albori stanno facendo spazio ad una maggiore cautela nell’istituzione degli Innovation Board, strumento di potenziale grande utilità e richiesto dalle linee guida ISO 56000, ma di cui è necessario conoscere i rischi di insuccesso e prevenirli.
Articolo
Pubblicato il Libro Bianco dell’Innovation Management 2024

Pubblicato il Libro Bianco dell’Innovation Management 2024

Intelligenze artificiali, Innovation Manager certificati nelle aziende e gestione strategica del rischio di fallimento dei progetti di innovazione sono al centro dell'edizione di quest’anno, liberamente accessibile a tutti.
Articolo