Torna la Giornata AIRI per l’innovazione industriale

24/11/2022
Torna la Giornata AIRI per l’innovazione industriale

Airi organizza la Giornata per l’Innovazione Industriale, appuntamento annuale dell’Associazione per incontrare i propri soci e discutere temi di rilevanza strategica per lo sviluppo tecnologico e l’innovazione.

Quest’anno la Giornata Airi sarà dedicata ai giovani e in particolare alla domanda di competenze scientifiche e tecnologiche dell’industria. Durante l’evento saranno premiati i cinque vincitori delle Borse di Studio Renato Ugo 2022 per la migliore tesi di ricerca industriale.

Una giornata di confronto sul percorso formativo e la carriera nell’ambito della ricerca industriale dei giovani STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics), con autorevoli rappresentanti provenienti dal mondo universitario, imprenditoriale e istituzionale. I relatori, che da tempo si occupano di selezionare, formare e sostenere i ricercatori del futuro, affronteranno questi temi a partire dalle riflessioni contenute nel nuovo report Airi “Nuove competenze digitali e green nella Ricerca e Sviluppo industriale”.

Lapetre ha contribuito al report con un approfondimento sugli Standard ISO 56000 e le competenze di Innovation Manager e Direttore R&S nel contesto certificativo UNI 11814, grazie all’intervento del suo fondatore e direttore scientifico Flavio Ubezio.

I lavori della giornata si concluderanno con la premiazione e con la testimonianza diretta dei cinque vincitori delle Borse di Studio Renato Ugo 2022, sponsorizzate da Airi, Farmindustria, Fondazione Bracco per i giovani, Fondazione Silvio Tronchetti Provera e Italcementi.

L’evento si svolgerà il 30/11 in modalità ibrida: in presenza presso la sede di Roma di Unioncamere e in videoconferenza tramite Zoom. E’ possibile registrarsi qui.

Chief Innovation Officer

Ultimi articoli

Successo per l’Innovation Management Forum 2025

Successo per l’Innovation Management Forum 2025

Ai tavoli del 10 giugno oltre 150 leader dell'innovazione per discutere le migliori pratiche per un’innovazione sempre più centrale per la sostenibilità di medio periodo. Dall’esito di queste dissertazioni e dai successivi tavoli nazionali e internazionali, verrà redatto il white paper “Frictionless Innovation”, pietra angolare della corporate innovation governance.
Articolo
STEF Italia S.p.A. si certifica ISO 56001 e condivide le buone pratiche per ottenerla

STEF Italia S.p.A. si certifica ISO 56001 e condivide le buone pratiche per ottenerla

Alla certificazione del sistema di gestione dell’innovazione a norma ISO 56001, l’azienda, filiale italiana del Gruppo europeo STEF, specialista europeo del trasporto e della logistica agroalimentare a temperatura controllata condivide le buone pratiche per ottenere questa nuova certificazione nell’ambito dei lavori dell’Associazione Italiana Innovation Manager.
Articolo
Innovation Management Forum, da salotto a casa della collaborative innovation

Innovation Management Forum, da salotto a casa della collaborative innovation

Il salotto dei leader dell’innovazione della grande industria italiana si amplia in casa della collaborative innovation. Oltre all’evento iconico che riunisce oltre 200 leader dell’innovazione, nel 2025 arriva un palinsesto di iniziative proposte dalle aziende partner per collaborare lungo specifiche catene del valore.
Articolo