Esami Innovation Manager UNI 11814 da oggi anche in Lapetre

15/1/2023
Esami Innovation Manager UNI 11814 da oggi anche in Lapetre

Il 2023 inizia per noi con un nuovo e importante tassello che completa ulteriormente la nostra offerta specialistica ad imprese e professionisti.

Infatti, Lapetre è divenuta Organismo di Valutazione accreditato da CEPAS per la valutazione degli Innovation Manager ai fini della certificazione UNI 11814:2021, con schema accreditato presso Accredia.

CEPAS è l'Istituto di Certificazione delle Competenze e della Formazione parte di Bureau Veritas, dal 1828 leader a livello mondiale nei servizi di ispezione, verifica di conformità e certificazione.

Lo schema CEPAS di riferimento, come detto accreditato presso Accredia, permette dunque l'inserimento del professionista certificato nel registro unico degli Innovation Manager istituito presso l'Ente Italiano di Accreditamento.

Ad ulteriore chiarimento, il precedente albo degli Innovation Manager istituito dal MISE non ha più alcuna validità, come abbiamo spiegato nel nostro articolo sul Voucher Innovation Manager. Con l’avvento della norma UNI 1184, la certificazione degli Innovation Manager secondo i dettami della norma è infatti l’unica modalità di riconoscimento di questa figura professionale.

Lapetre, in qualità di Organismo di Valutazione CEPAS, ha dunque oggi la possibilità di pianificare sessioni di esame condotte dai propri esaminatori, anch’essi Innovation Manager certificati.

Nella nuova sezione del sito “Certificazione UNI 11814 Innovation Manager” presentiamo il processo di certificazione, il calendario di esami e le relative modalità di accesso.

Da oggi saremo inoltre al fianco di professionisti e manager anche successivamente alla certificazione.

Infatti, grazie all’Innovation Management Lifelong Learning Program, mettiamo a disposizione di tutti gli Innovation Manager un percorso di formazione continua per l'eccellenza manageriale e per l'adempimento dei requisiti UNI 11814 di formazione continua.

L’Innovation Manager certificato deve infatti svolgere almeno otto ore di formazione annua attestata su temi ascrivibili alla gestione dell’innovazione. Grazie ad Innovation Management LLP si ha a disposizione un programma formativo blended altamente personalizzabile, composto di lezioni registrate sempre disponibili e momenti di formazione e networking in presenza.

Ci avviamo dunque nel 2023 accogliendo con entusiasmo questo importante traguardo e pronti ad affrontare le nuove sfide certificative.

Chief Innovation Officer

Ultimi articoli

Successo per l’Innovation Management Forum 2025

Successo per l’Innovation Management Forum 2025

Ai tavoli del 10 giugno oltre 150 leader dell'innovazione per discutere le migliori pratiche per un’innovazione sempre più centrale per la sostenibilità di medio periodo. Dall’esito di queste dissertazioni e dai successivi tavoli nazionali e internazionali, verrà redatto il white paper “Frictionless Innovation”, pietra angolare della corporate innovation governance.
Articolo
STEF Italia S.p.A. si certifica ISO 56001 e condivide le buone pratiche per ottenerla

STEF Italia S.p.A. si certifica ISO 56001 e condivide le buone pratiche per ottenerla

Alla certificazione del sistema di gestione dell’innovazione a norma ISO 56001, l’azienda, filiale italiana del Gruppo europeo STEF, specialista europeo del trasporto e della logistica agroalimentare a temperatura controllata condivide le buone pratiche per ottenere questa nuova certificazione nell’ambito dei lavori dell’Associazione Italiana Innovation Manager.
Articolo
Innovation Management Forum, da salotto a casa della collaborative innovation

Innovation Management Forum, da salotto a casa della collaborative innovation

Il salotto dei leader dell’innovazione della grande industria italiana si amplia in casa della collaborative innovation. Oltre all’evento iconico che riunisce oltre 200 leader dell’innovazione, nel 2025 arriva un palinsesto di iniziative proposte dalle aziende partner per collaborare lungo specifiche catene del valore.
Articolo