Comunicati ufficiali

Sintesi del nostro 2022, trend 2023 di gestione dell’innovazione

Il 2022 ci ha visti impegnati nei webinar di approfondimento riservati agli alumni, la partecipazione a numerose fiere di settore e ai lavori normativi ISO 56000. Normazione ISO 56000 e UNI 11814, messa a terra di progetti di innovazione e costruzione dell’ecosistema rappresentano i trend di lavoro 2023 nel management dell’innovazione.
*

27/12/2022

Il nostro 2022 è stato un anno ricco di impegni e di attività, che ci ha visti impegnati su numerosi fronti. In queste ultime giornate dell’anno ci siamo presi un momento per guardare tutto ciò che abbiamo fatto nel 2022 e condividerlo con chi ci segue.

Master Executive in Innovation Management

Nel recente passato ci siamo fatti conoscere per aver portato sul mercato il Master Executive in Innovation Management, un percorso unico nel suo genere, perchè affronta il paradigma sistemico di gestione dell’innovazione considerando le ormai imprescindibili linee guida internazionali ISO 56000 e le norme UNI 11814 per gli Innovation Manager.

Il Master si è confermato nel 2022 un percorso di eccellenza per manager e consulenti che intendono prepararsi per progettare e operare sistemi di gestione dell’innovazione aziendale.

Innovation Management Forum

Anche nel 2022 gli alumni del Master e tutta la business community di Lapetre hanno avuto la possibilità di incontrarsi nella cornice dell’Innovation Management Forum, evento da noi ideato e organizzato per promuovere la cultura di gestione dell’innovazione in Italia.

Nel corso della conferenza di apertura del Forum, sono stati chiariti la figura dell’Innovation Manager e il bouquet di conoscenze, competenze e abilità che viene delineato dalla norma UNI 11814:2021. Successivamente, è stato approfondito l’Innovation Management Hype Cycle for Innovation Management Techniques (2021), uno strumento indispensabile per ogni organizzazione che vuole orientarsi nel vasto mondo delle pratiche di gestione dell’innovazione.

Nella seconda parte dell’evento si è poi tenuto il workshop che ha permesso a tutti i partecipanti di confrontarsi su cosa si intende per innovazione nelle proprie organizzazioni, quali sono le principali sfide da affrontare e quali benefici possano derivare dalla certificazione dell’Innovation Manager.

Webinar riservati di approfondimento

Nel 2022 abbiamo proseguito l’impegno di dare a tutti gli alumni di Master e corsi approfondimenti verticali sul management dell’innovazione, grazie a webinar periodici.

Il calendario di incontri del 2022 si è sviluppato lungo cinque tappe, durante le quali abbiamo affrontato i seguenti temi, in ordine cronologico.

  • Piattaforme di idea management: caso d’uso tipico.
  • Stato dell’arte di approcci e tecniche di innovation management.
  • Esempi pratici delle principali tecniche di innovation management.
  • Management dell’innovazione e Standard ISO 56000: cosa fare, come farlo.
  • Sostenibilità e gestione dell’innovazione: creare il collegamento operativo.

Normazione ISO 56000

Quest’anno abbiamo infine avviato la nostra partecipazione ai lavori normativi ISO 56000, passaggio fondamentale del nostro percorso di crescente contribuzione alla crescita sistemica della cultura di gestione dell’innovazione

Flavio Ubezio, fondatore e direttore scientifico di Lapetre, partecipa infatti ai tavoli di lavoro nazionali UNI/CT 016/GL 89 "Gestione dell'innovazione" e ai tavoli di lavoro internazionali ISO/TC 279/WG 1 "Innovation management system", in questi ultimi con particolare attenzione ai tavoli di sviluppo della norma ISO 56001 che vedrà la luce nel corso del 2023.

Trend 2023 nel management dell’innovazione

Nel ringraziare tutte le aziende clienti per i progetti realizzati insieme nel corso di quest’anno, vogliamo condividere con tutti i principali trend di gestione dell’innovazione che vediamo per il 2023 e che ci vedono impegnati in prima persona al fianco di aziende e professionisti.

Innanzitutto, il mercato è sempre più pronto, sia lato domanda sia lato offerta, a certificare sempre più professionisti e manager per svolgere l’attività di Innovation Manager, come previsto dalla norma UNI 11814.

Lato certificazione di sistema, pur non essendo ancora stata pubblicata la norma ISO 56001, molte aziende guardano con interesse e con anticipo alla certificazione dei propri processi di gestione dell’innovazione. La certificazione viene infatti considerata un elemento di valore per fare meglio innovazione e per comunicare al mercato la propria attenzione all’innovazione aziendale.

Infine, nel corso del 2023 gli Innovation Manager hanno il chiaro obiettivo di capitalizzare iniziative e attività degli anni precedenti mettendo a terra sperimentazioni di innovazione, prevalentemente con il supporto dell’ecosistema esterno di innovazione.

A noi di Lapetre, nel 2023 ci attendono mesi di grande lavoro per fare un ulteriore salto di qualità nelle nostre attività. Sveleremo tutte le nostre novità strada facendo nel corso dell’anno.

Download della guida

La guida è scaricabile gratuitamente a beneficio informativo di tutti gli stakeholder.

Scarica la guida
Rimani aggiornato
Ti terremo aggiornato sulle nostre iniziative.
Verifica di aver compilato correttamente tutti i campi.
Lapetre Srl a socio unico
Piazza del Duomo, 17 - 20121 Milano (MI)
Capitale sociale 10.500,00 i.v.
P.IVA / C.F.: IT11855180961