Pubblicato il white paper “Frictionless Innovation”

16/9/2025
Pubblicato il white paper “Frictionless Innovation”

Le nostre attività di ricerca 2025 si concludono con la pubblicazione, a settembre, del white paper “Frictionless Innovation”, finalizzato a sistematizzare, in modo analitico e pratico, le frizioni all’innovazione aziendale e le relative modalità di trattamento.

La ricerca nasce e si sviluppa nell’ambito dell’Innovation Management Forum, nostra iniziativa di facilitazione del dialogo tra eccellenze aziendali nel management dell’innovazione, che ha coinvolto oltre 300 organizzazioni, quest’anno per la prima volta su scala globale.

Risultato della ricerca è, come detto, il white paper, che ha l'obiettivo di supportare i percorsi più virtuosi di governance della corporate innovation e di supportare i policy maker nell’identificare le pratiche manageriali da favorire per una più efficace innovazione in azienda.

Nel documento si trovano, infatti:

  • uno strumento completo per diagnosticare lo stato di salute del sistema di gestione dell'innovazione aziendale;
  • un metodo per riconoscere e valutare sistematicamente gli ostacoli all'innovazione in azienda;
  • una serie di strumenti pratici ed efficaci per promuovere l'innovazione aziendale, in diretta risposta alle aree di debolezza diagnosticate in fase iniziale.

La ricerca è accessibile qui.

Ora, nell’ultimo trimestre dell’anno, partono i lavori di programmazione delle attività di ricerca 2026, grazie all’istituzione del comitato scientifico composto da un gruppo ristretto di leader dell’innovazione che, da quattro continenti, ci daranno la possibilità di identificare i temi più caldi nel management dell’innovazione e definire il tema che ci accompagnerà nel corso del prossimo anno.

Chief Innovation Officer

Ultimi articoli

Successo per l’Innovation Management Forum 2025

Successo per l’Innovation Management Forum 2025

Ai tavoli del 10 giugno oltre 150 leader dell'innovazione per discutere le migliori pratiche per un’innovazione sempre più centrale per la sostenibilità di medio periodo. Dall’esito di queste dissertazioni e dai successivi tavoli nazionali e internazionali, verrà redatto il white paper “Frictionless Innovation”, pietra angolare della corporate innovation governance.
Articolo
STEF Italia S.p.A. si certifica ISO 56001 e condivide le buone pratiche per ottenerla

STEF Italia S.p.A. si certifica ISO 56001 e condivide le buone pratiche per ottenerla

Alla certificazione del sistema di gestione dell’innovazione a norma ISO 56001, l’azienda, filiale italiana del Gruppo europeo STEF, specialista europeo del trasporto e della logistica agroalimentare a temperatura controllata condivide le buone pratiche per ottenere questa nuova certificazione nell’ambito dei lavori dell’Associazione Italiana Innovation Manager.
Articolo
Innovation Management Forum, da salotto a casa della collaborative innovation

Innovation Management Forum, da salotto a casa della collaborative innovation

Il salotto dei leader dell’innovazione della grande industria italiana si amplia in casa della collaborative innovation. Oltre all’evento iconico che riunisce oltre 200 leader dell’innovazione, nel 2025 arriva un palinsesto di iniziative proposte dalle aziende partner per collaborare lungo specifiche catene del valore.
Articolo