Le nostre attività di ricerca 2025 si concludono con la pubblicazione, a settembre, del white paper “Frictionless Innovation”, finalizzato a sistematizzare, in modo analitico e pratico, le frizioni all’innovazione aziendale e le relative modalità di trattamento.
La ricerca nasce e si sviluppa nell’ambito dell’Innovation Management Forum, nostra iniziativa di facilitazione del dialogo tra eccellenze aziendali nel management dell’innovazione, che ha coinvolto oltre 300 organizzazioni, quest’anno per la prima volta su scala globale.
Risultato della ricerca è, come detto, il white paper, che ha l'obiettivo di supportare i percorsi più virtuosi di governance della corporate innovation e di supportare i policy maker nell’identificare le pratiche manageriali da favorire per una più efficace innovazione in azienda.
Nel documento si trovano, infatti:
La ricerca è accessibile qui.
Ora, nell’ultimo trimestre dell’anno, partono i lavori di programmazione delle attività di ricerca 2026, grazie all’istituzione del comitato scientifico composto da un gruppo ristretto di leader dell’innovazione che, da quattro continenti, ci daranno la possibilità di identificare i temi più caldi nel management dell’innovazione e definire il tema che ci accompagnerà nel corso del prossimo anno.