Linee guida e strumenti manageriali per gestire la conoscenza aziendale secondo lo Standard ISO 30401.
Il corso permette di acquisire piena padronanza dei principi e delle linea guida per implementare in azienda un efficace sistema di gestione della conoscenza (c.d. Knowledge Management), in accordo allo Standard internazionale ISO 30401.
Il corso tratta inizialmente il tema in modo naturalmente distinto dal contesto di innovazione, per poi integrare le due discipline: gestione della conoscenza e gestione dell’innovazione.
Il corso analizza inizialmente la capacità di impatto della gestione della conoscenza sui risultati di business.
Inquadrata la rilevanza del tema per le organizzazioni, vengono approfonditi gli elementi e le attività che compongono il sistema di gestione della conoscenza, e gli strumenti manageriali per implementarlo in azienda.
Infine, vengono approfondite le modalità con cui rendere più efficace la gestione dell’innovazione aziendale integrando a questa le linee guida di gestione della conoscenza.
Il corso è destinato a:
Il corso, dal taglio manageriale, non è indirizzato a professionisti che sono alla ricerca di approfondimenti tecnico-normativi sullo Standard ISO 30401.
Il docente del corso è Flavio Ubezio, fondatore e direttore scientifico di Lapetre, consulente esperto in gestione dell’innovazione e standard internazionali ISO 56000.
Flavio collabora da oltre un decennio con aziende di ogni dimensione e settore, supportandole nella definizione e nell’attuazione della propria strategia di innovazione.
Flavio è ingegnere meccanico laureato a pieno voti presso il Politecnico di Torino, background a cui ha affiancato un Master in Business Administration presso il Collège des Ingénieurs di Parigi e un Master in Innovation Management presso la Business School del Sole24Ore.
Il corso è erogato in modalità webinar, quindi dal vivo con il docente, ed ha una durata di 90 minuti.
Vengono riservati 15/20 minuti di domande al termine dell’intervento, ma è incoraggiata l’interazione durante tutto l’incontro.
Eventuali domande possono essere poste tramite messaggio, destinato, a scelta di chi pone la domanda, solo al relatore o all’intera aula.
La partecipazione è limitata a dieci partecipanti, così da garantire il corretto livello di interazione.
La privacy e l’anonimato dei partecipanti sono garantiti durante l’intera durata dell’incontro.
Il materiale didattico utilizzato si compone della presentazione a supporto dell’intervento.
Il materiale didattico viene consegnato ai partecipanti prima della partenza del corso, così da permettere a tutti di prenderne visione anticipatamente ed eventualmente stampare il materiale a fini di annotazione.
Il corso non viene registrato, pertanto la registrazione dell’intervento non è parte del materiale didattico.
I partecipanti al corso ricevono l’attestato di partecipazione in formato PDF.
I partecipanti al corso ricevono l’attestato di partecipazione in formato PDF.
I partecipanti al corso possono beneficiare dei vantaggi riservati agli alumni di Lapetre, come partecipare ad eventi gratuiti di formazione continua e aggiornamento, e ad eventi di networking.