Al via il 16 giugno la prima edizione dell’Innovation Management Forum

27/5/2021
Al via il 16 giugno la prima edizione dell’Innovation Management Forum

Produrre innovazione è una questione organizzativa e culturale. A partire da questa premessa si svolgerà il 16 giugno dalle ore 10 alle 12 in diretta streaming la prima edizione dell’Innovation Management Forum.

Flavio Ubezio, consulente esperto in gestione dell’innovazione e fondatore del brand ISO56002.IT, ne cura la direzione scientifica.

L’obiettivo dell’iniziativa è creare un autorevole momento di confronto per accelerare la diffusione della cultura di gestione dell’innovazione nelle imprese italiane, grazie ad un format partecipativo che coinvolge alcuni dei principali protagonisti dell’innovazione all’interno di realtà aziendali rappresentative del tessuto economico italiano.

Al centro delle tavole rotonde in programma, la creazione di valore per l’impresa attraverso la capacità di innovare e la trasformazione di questo approccio in un sistema di gestione organizzato, ormai imprescindibile a supporto delle rivoluzioni in corso, dal digitale alla sostenibilità. All’iniziativa, intervengono i responsabili di imprese che si confrontano quotidianamente con le sfide della nostra industria in termini di gestione dell’innovazione.

Il programma avrà inizio con la tavola rotonda sul tema “Innovation management: da pratica manageriale riservata alle corporate a codice open source” con le testimonianze e le esperienze di Simone Cascioli, Head of HSE, Sustainability, Innovation di Liquigas; Federico Piutti, Innovation manager di Bormioli Pharma e Claudio Migliavacca, Head of Innovation Factory di Agos Ducato.

La seconda tavola rotonda vedrà confrontarsi i responsabili innovazione di aziende nate e cresciute in Italia in un dibattito che ha origine dalla domanda che ispira il confronto “Le nostre eccellenze possono beneficiare di un approccio strutturato alla gestione dell’innovazione?”. Intervengono Marco Bubani, Direttore innovazione di VEM Sistemi; Pasquale Marasco, Marketing & Innovation manager di Byologix e Fabio Colli Medaglia, Innovation & Sustainability Manager di Eurostampa.

L’incontro si concluderà con l’intervento di Graziano Marcuccio, Chief Human Resources Officer di De Nora che affronterà il tema “La nuova leadership manageriale per innovare” attraverso la sua esperienza approfondendo gli stili di leadership contemporanei al servizio dell’adozione efficace dei paradigmi di gestione dell’innovazione.

La partecipazione all’Innovation Management Forum è gratuita, previa registrazione sul sito dell’evento

Sarà infine presente in sala un numero limitato di partecipanti, cui parteciperanno su invito. Tra questi, i partecipanti alle precedenti e alla imminente edizione del Master in Innovation Management Strategy & Governance, primo e unico percorso in Italia che forma i Chief Innovation Officer che guideranno le imprese con sicurezza e professionalità verso la piena maturità di gestione dell'innovazione, secondo gli Standard Internazionali ISO 56000.

Chief Innovation Officer

Ultimi articoli

Successo per l’Innovation Management Forum 2025

Successo per l’Innovation Management Forum 2025

Ai tavoli del 10 giugno oltre 150 leader dell'innovazione per discutere le migliori pratiche per un’innovazione sempre più centrale per la sostenibilità di medio periodo. Dall’esito di queste dissertazioni e dai successivi tavoli nazionali e internazionali, verrà redatto il white paper “Frictionless Innovation”, pietra angolare della corporate innovation governance.
Articolo
STEF Italia S.p.A. si certifica ISO 56001 e condivide le buone pratiche per ottenerla

STEF Italia S.p.A. si certifica ISO 56001 e condivide le buone pratiche per ottenerla

Alla certificazione del sistema di gestione dell’innovazione a norma ISO 56001, l’azienda, filiale italiana del Gruppo europeo STEF, specialista europeo del trasporto e della logistica agroalimentare a temperatura controllata condivide le buone pratiche per ottenere questa nuova certificazione nell’ambito dei lavori dell’Associazione Italiana Innovation Manager.
Articolo
Innovation Management Forum, da salotto a casa della collaborative innovation

Innovation Management Forum, da salotto a casa della collaborative innovation

Il salotto dei leader dell’innovazione della grande industria italiana si amplia in casa della collaborative innovation. Oltre all’evento iconico che riunisce oltre 200 leader dell’innovazione, nel 2025 arriva un palinsesto di iniziative proposte dalle aziende partner per collaborare lungo specifiche catene del valore.
Articolo